Hong Kong lancia i primi ETF monetari tokenizzati al mondo

A partire da aprile, Hong Kong sarà la prima piazza finanziaria globale a ospitare fondi ETF monetari tokenizzati, frutto della collaborazione tra Bosera Asset Management (International), una delle principali società cinesi di gestione patrimoniale, e il gruppo HashKey, operatore di una piattaforma di scambio di criptovalute. L’iniziativa rappresenta un passo importante verso l’obiettivo della città di diventare un hub globale per gli asset digitali.

In un comunicato congiunto diffuso venerdì, le due società hanno annunciato l’introduzione di nuove classi di quote tokenizzate per due ETF monetari già esistenti: il Bosera HKD Money Market ETF e il USD Money Market ETF. Entrambi i fondi, che hanno già ottenuto l’approvazione della Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong, offriranno una nuova opzione d’investimento liquida e a basso rischio basata su tecnologia blockchain, destinata sia a investitori retail sia istituzionali.

La tokenizzazione consiste nella conversione dei diritti legati a un’attività finanziaria, come nel caso di un fondo monetario, in token digitali che possono essere scambiati su una rete basata su tecnologia distributed ledger (DLT). I fondi monetari, tradizionalmente, investono in strumenti di debito a breve termine e a basso rischio – come titoli del Tesoro e cambiali finanziarie – offrendo liquidità e protezione del capitale. Gli ETF monetari garantiscono vantaggi simili, con una maggiore flessibilità nelle negoziazioni in borsa.

Secondo Bosera e HashKey, “a differenza dei fondi monetari tradizionali, questi nuovi strumenti tokenizzati migliorano sensibilmente la trasparenza e l’efficienza operativa grazie alla tecnologia blockchain, permettendo agli investitori di accedere direttamente a strumenti monetari di alta qualità tramite token. Questo soddisfa esigenze di allocazione patrimoniale e di gestione del rischio”.

Gli ETF monetari tokenizzati fanno parte dei casi d’uso analizzati all’interno del Project Ensemble, una sandbox creata dalla Hong Kong Monetary Authority (HKMA) per studiare la tokenizzazione di asset reali (RWA) e promuovere infrastrutture finanziarie basate su denaro e strumenti digitali. Secondo Eddie Yue Wai-man, amministratore delegato della HKMA, la tokenizzazione è in grado di rendere le transazioni finanziarie più efficienti, trasparenti e meno costose. Lo ha dichiarato lo scorso agosto, durante il lancio ufficiale della sandbox.

“Portare gli ETF monetari sulla blockchain è un passaggio fondamentale per permettere alla finanza tradizionale di abbracciare l’ecosistema Web3,” ha affermato Xiao Feng, presidente e amministratore delegato di HashKey.

Anna Liu, CEO di HashKey Tokenisation – una divisione del gruppo –, ha sottolineato in un’intervista che “i principali vantaggi di questo prodotto risiedono nella qualità e maturità degli asset sottostanti, nell’attenzione alla sicurezza e alla conformità normativa, e nella capacità di ridurre i costi per gli investitori migliorando la liquidità generale. Speriamo che il successo di questo prodotto possa costituire una base solida per il lancio futuro di altri strumenti legati ad asset reali”.

Anche Tony Lu, vicedirettore del dipartimento reddito fisso di Bosera, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, definendola “un passo fondamentale per rafforzare la connessione tra finanza tradizionale e finanza basata su blockchain”, in quanto offre agli investitori on-chain rendimenti stabili.

Infine, Lian Shaodong, presidente e CEO di Bosera, ha ribadito l’impegno dell’azienda verso l’innovazione finanziaria: “In quanto istituzione leader nella gestione patrimoniale a Hong Kong, attribuiamo grande importanza all’innovazione e alla trasformazione dei modelli di business attraverso le nuove tecnologie”.

Con il lancio previsto per aprile, questi ETF tokenizzati rappresentano non solo un’innovazione nel settore finanziario, ma anche un segnale chiaro dell’evoluzione di Hong Kong come centro di eccellenza per gli asset digitali regolamentati.